Azienda

Selta

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE INFRASTRUTTURE CRITICHE

SELTA e’ un’azienda tecnologica italiana nata e cresciuta con l’obiettivo di innovare sostenendo il processo di trasformazione digitale dei mercati.

E’ leader nei settori dell’Automazione e Smart Grid in ambito energia e trasporti, delle Telecomunicazioni pubbliche e private, della Comunicazione aziendale e Smart Working, della Cyber Security.

La competenza ed esperienza in campo di SELTA si estendono nell’arco di oltre 45 anni, periodo in cui l’azienda ha collaborato e stretto legami importanti con aziende private di ogni dimensione, organizzazioni pubbliche centrali e locali, enti che offrono servizi di pubblica utilità ed operatori di telecomunicazioni.

La nostra storia

45 ANNI DI ESPERIENZA E COMPETENZA A LIVELLO INTERNAZIONALE

1972 – NASCE SELTA
Viene aperto il primo laboratorio di progettazione a Milano
1973 – DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO
Vengono progettati i primi dispositivi di accoppiamento alle linee elettriche di alta tensione
1978 – SISTEMI A ONDE CONVOGLIATE
I sistemi ad onde convogliate vengono certificati da ENEL
1980 – SISTEMA MULTIPLEX
Viene rilasciato il primo sistema multiplex a 12 canali per utilizzo su ponte radio e su cavo
1982 – CENTRALE TELEFONICA ANALOGICA
Esce la prima generazione di centralini telefonici analogici
1986 – NASCE DATIFON
SELTA progetta e realizza il suo primo telefono digitale
1999 – IL VOIP DI INSTANTOFFICE
E' la prima piattaforma VoIP messa sul mercato in Italia in collaborazione con un'azienda americana
2000 – PRIMO MODEM HDSL
SELTA realizza il primo modem HDSL per connessioni di rete più veloci
2001 – APPARATI DI TELEPROTEZIONE
Viene rilasciata la prima famiglia di apparati di teleprotezione della rete elettrica
2009 – L’IP-PBX SAMIP
Viene rilasciata la prima famiglia di sistemi ibridi IP/TDM per la comunicazione aziendale
2011 – PIATTAFORMA VIRTUAL IP-PBX
Viene rilasciata la prima piattaforma di comunicazione basata sulla virtualizzazione delle risorse
2017 – PIATTAFORMA IP NATIVA PER UCC
Viene rilasciata la prima piattaforma per UCC e Smart Working per deployment in cloud e on-premise

leadership

Il 1972 e’ l’anno in cui nasce SELTA con il primo laboratorio di progettazione dei sistemi di trasmissione e automazione  delle reti private a Milano. Da quel momento SELTA traguarda importanti successi di crescita: dalla prima linea di produzione per gli apparati di telecontrollo e le protezioni per reti elettriche, all’ingresso nel mercato delle telecomunicazioni e della commutazione telefonica come primo produttore italiano ad adottare la tecnologia di commutazione digitale e la codifica PCM (Pulse Code Modulation) sulle proprie linee di centralini telefonici. Negli anni seguenti il portfolio di soluzioni si arricchisce con la tecnologia ISDN (Integrated Services Digital Network), il wireless, le piattaforme IP ibride e quelle basate sulla virtualizzazione. SELTA ottiene il Premio Innovazione ANIE per lo sviluppo della piattaforme IP ibrida S@EIPX. In ambito reti elettriche, SELTA ha avuto e ha una parte rilevante nell’innovazione della rete elettrica in Italia e in diversi paesi esteri. E’ stata una delle prime aziende europee a sviluppare piattaforme conformi allo standard IEC 61850 per la gestione della rete di trasporto, divenendo il maggior fornitore di Terna. Nel 2011, grazie ad un’operazione di un’acquisizione, l’azienda entra anche nel settore della cyber security.

“La forza di SELTA deriva dal mercato stesso, dalla fiducia che clienti e partner ci danno”

SELTA fa parte del gruppo DigitalPlatforms.

PERCHE’ SCEGLIERCI

Passione per l’innovazione e il suo valore nel business

Esperienza e competenza nei mercati di riferimento

Flessibilità nell’adattare la soluzione per il cliente

Soluzioni nativamente sicure, affidabili e resilienti

technology-3435575_960_720

LA VISION

Nella visione futura di SELTA, le infrastrutture critiche pubbliche e private saranno sempre più performanti, disponibili e in grado di fornire agli utenti un numero crescente di servizi che consentono di ottimizzare, automatizzare e supportare comportamenti anche di tipo predittivo. Continuerà inoltre ad aumentare in modo significativo il numero di sensori collegati alle reti elettriche, dell’acqua, del gas e di telecomunicazioni e ciò consentirà di raccogliere un mole crescente di dati su cui fare analisi a supporto delle decisioni. Le tecnologie di automazione, smart grid, industrial IoT, smart working, smart city saranno pervasive in questo scenario di intelligenza distribuita.

LA MISSION

La nostra missione è di innovare attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate e sicure per l’automazione e il potenziamento delle reti energetiche e di telecomunicazioni.  SELTA si propone come partner ideale a supporto del processo di trasformazione digitale di aziende di ogni dimensione, operatori di telecomunicazioni, operatori e gestori di reti elettriche, dell’acqua e del gas, multiutility, istituzioni ed enti di pubblica amministrazione.

COMPANY BOOKLET

INFOGRAFICA CORPORATE

  • continua innovazione
  • valorizzazione della Customer eXperience
  • flessibilità nella customizzazione
  • vicinanza al cliente nel pre- e post-vendita
  • elevato livello skill  specialistico
  • rete internazionale certificata di partner

RESPONSABILITA’ SOCIALE

L’attenzione per i temi sociali fa parte della sensibilità e dei valori di SELTA. Ogni anno l’azienda partecipa a progetti di sostegno sociale e sponsorizza iniziative in ambito scolastico e sportivo orientate ai giovani. SELTA è stata una delle prime ad aderire e partecipare attivamente al progetto “Sostieni una classe”, nato grazie alla stretta collaborazione tra scuole, aziende locali e Confindustria con lo scopo di creare un collegamento stretto tra la scuola e il mondo del lavoro.  Questo progetto triennale, poi replicato a livello nazionale, si è concluso nel 2016 ed ha permesso agli studenti di conoscere in modo più diretto la realtà del mondo del lavoro, operando a stretto contatto con tecnici, progettisti e manager.  Il progetto si è concretizzato in un vero e proprio stage “pilota” in ottica di alternanza scuola-lavoro.

I dipendenti di SELTA condividono pienamente i valori dell’azienda. Infatti, ormai ogni anno, si promuovono una raccolta fondi interna per la realizzazione di progetti speciali per le popolazioni africane in collaborazione con una Onlus italiana. Le raccolte hanno consentito di raggiungere obiettivi importanti come la realizzazione di pozzi nella città di Tin Tan, un piccolo paese dell’Africa.

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

SELTA è convinta che l’attenzione e la cura per l’ambiente debbano diventare parte integrante delle culture, soprattutto con un pensiero rivolto alle generazioni future.  Questa convinzione è diventata un vero e proprio valore che va oltre la direttiva 20/20/20 imposta dalla Comunità Europea circa le emissioni energetiche e la loro riduzione entro il 2020. Con questo orientamento SELTA ha reso i propri processi produttivi e di gestione conformi ai migliori standard per la sostenibilità ambientale (certificazione ISO 14001:2015). Inoltre l’azienda è direttamente impegnata nell’utilizzo di fonti rinnovabili nei propri building, in particolare vengono utilizzati impianti fotovoltaici ad alto rendimento ed impianti di raffreddamento a circolo chiuso, basati sullo sfruttamento delle falde acquifere sottostanti.

Crediamo che i CLIENTI siano uno dei motivi più forti per innovARE

Compila il form e resta aggiornato sulle nostre iniziative