Unità ad elevata sicurezza e performance.

Una gestione efficiente delle reti elettriche richiede che gli apparati di telecontrollo gestiscano le informazioni da e verso l’impianto in modo integrato con gli altri dispositivi d'impianto, che siano in grado di comunicare con i centri di gestione in modo rapido e sicuro ed, infine, che garantiscano elevati livelli di sicurezza nelle attività di configurazione, manutenzione e accesso ai dati registrati.

STCE-RTU, come tutti gli apparati di telecontrollo della gamma SELTA STCE-RTU, garantiscono elevata capacità di elaborazione e comunicazione, architettura modulare ad intelligenza distribuita per un deployment ottimizzato, elevata capacità di discriminazione cronologica e sincronizzazione con orologi ad elevata precisione, strumenti avanzati di configurazione e diagnostica per interventi di manutenzione semplici, tempestivi, efficaci e sicuri, elevati livelli di sicurezza e protezione delle informazioni per ridurre la vulnerabilità e il rischio di attacchi informatici (Cyber Security). STCE-RTU viene utilizzato, oltre che nell'ambito delle reti elettriche, anche nel controllo di altri impianti geograficamente distribuiti quali gasdotti, oleodotti, impianti di trattamento delle acque e teleriscaldamento in architetture concentrate, distribuite e miste.

MONITORAGGIO E CONTROLLO: acquisizione di segnali, misure e impulsi; imposizione comandi e off-set; programmazione filtri, soglie e fattori di scala, concentrazione di informazioni provenienti da apparati locali o remoti, time-tag con risoluzione 1 ms; logiche di automazione, protocollo MQTT Publisher/Subscriber per applicazioni IoT; applicazioni requisiti client-based; BDE Terna; ridondanza di alimentazione, CPU e schede di comunicazione

COMUNICAZIONE: dialogo con più centri di controllo e più indirizzi IP per centro; protocolli di telecontrollo IEC 60870-5-101/104, IEC 61850, IEC 62351-3, MQTT; gruppo di ridondanza a 4 per protocollo IEC 60870-5-104 verso lo stesso centro; bonding di ridondanza; funzionalità di gateway multiprotocollo; funzionalità proxy

SICUREZZA: accessi basati su HTTPS, Radius, SSH; gestione rete SNMP V.3 con autenticazione USM; SysLog per la remotizzazione di tutte le informazioni di sicurezza relative all'apparato; Security Log per tracciamento accessi; funzionalità Brute Force Attack contro attacchi sistematici; sincronizzazione con autenticazione NTPv4

CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE: accesso sicuro SSH e HTTPS; applicativo per configurazione rapida e controllata dei parametri di comunicazione e interfacciamento all’impianto; verifiche run-time su errori e incongruenze; schede di I/O e di comunicazione intercambiabili senza necessità di configurazione; accesso web-based a dati di default, storicizzazione eventi di campo, diagnostica, eventi di sicurezza e visualizzazione run-time dello stato di I/O e allarmi con filtri di visualizzazione configurabili; download/upload del firmware, configurazione e automazione di apparato disponibile via web tramite comunicazione criptata (anti-tampering); funzionalità net recorder per registrazione traffico; memoria dedicata per archiviazione; gestione licenze

AUTOMAZIONE LOCALE: simulazione ed esecuzione di sequenze di automazione basate su IEC 61131-3 utilizzando i linguaggi di programmazione: IL (Instruction List), LD (Ladder Diagram), FBD (Function Block Diagram), ST (Structured Text) e CFC (Continuous Function Chart) Un simulatore software di programmazione consente la verifica delle logiche realizzate. STCE-RTU consente inoltre l’analisi on-line dello stato di funzionamento dell'automazione, l’arresto e avvio manuale dell'automazione (via software), il riavvio automatico dell'automazione ad ogni accensione dell'apparato

caratteristiche tecniche

  • dual core ARM Cortex a7 32bit
  • 2 porte seriali RS232/RS485
  • 1 porte Ethernet 10/100 BaseT RJ45 (service)
  • 2 porte Ethernet 10/100 BaseT RJ45
  • 2 porte Ethernet 10/100/1000 BaseT RJ45 / 1 porta 100BaseFX SFP (alternativa)
  • storage: memoria integrata 8 GB